SEDE DI TRIESTE:
Il Punto di Ascolto Mobbing e Stalking occupazionale, nasce all’interno della Camera Confederale del Lavoro UIL di Trieste nel 2007 come uno dei 5 Centri di Ascolto accreditati dalla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia nell’ambito della Legge Regionale 7/2005.
Il servizio – completamente gratuito – offre alle lavoratrici e ai lavoratori che si ritengano colpiti/e da azioni e comportamenti discriminatori o vessatori protratti nel tempo la possibilità di effettuare un percorso di sostegno con i seguenti professionisti:
- Counsellor
- Medico del lavoro
- Medico legale
- Psicologo
- Avvocato giuslavorista
Il servizio è in funzione:
Lunedì e Giovedì
Orari:
Lunedì 14.30 – 18.30
Giovedì 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30
Sede:
Via S. Anastasio n. 3
34132 Trieste
c/o Palazzo della Provincia di Trieste
Telefono e fax:
tel – fax: 040 3798569
Indirizzo e-mail: info@benesserelavoro.it
Sito: www.benesserelavoro.it
Responsabile e Coordinamento:
Dott.ssa Gerarda Urciuoli
Lo Sportello Mobbing organizza inoltre dal 2010 i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.), dove le persone imparano a confrontarsi nei momenti di difficoltà e gradualmente diventano essi stessi punti di riferimento per i compagni, ma soprattutto soggetti completamente autonomi.